livelihoods

Mezzi di sostentamento e territorio

Sustainable farming

Oggi stiamo perdendo la biodiversità di piante e specie che rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Ciò è in parte dovuto ad attività dell’uomo come coltivazione e industria, che possono sfociare nella perdita di foreste e habitat naturali.

Si tratta di un problema enorme per i coltivatori, anche per quelli del tè, che dipendono dalla salute dei sistemi naturali per avere terreni e acqua in buone condizioni. Se ciò non accade, per poter continuare a coltivare, spesso devono fare affidamento su costosi fertilizzanti e pesticidi.

Ecco perché, nell’ambito del nostro programma Sourced with Care, aiutiamo i coltivatori ad acquisire competenze, strumenti e conoscenze per coltivare nel rispetto della natura, così da poter continuare a ricavare il proprio sostentamento dalla coltivazione di tè ed erbe prendendosi anche cura dell’ambiente.

In collaborazione con Mercy Corps, stiamo migliorando la biodiversità locale ad Alta Verapaz, Guatemala, aiutando i coltivatori di cardamomo a creare aree agroforestali protette, con particolare attenzione per la produzione biologica.

Con l’introduzione di raccolti agroforestali, come cannella, chiodo di garofano e pepe nero, aiutiamo le comunità a contrastare il cambiamento climatico creando un prodotto della terra più diversificato dal punto di vista ecologico, nonché ad aumentare il proprio reddito attraverso la diversificazione.

La coltivazione di colture diverse rende il terreno più sano e si traduce in raccolti più ricchi, per non parlare della creazione di zone protette fondamentali per la fauna selvatica.

"Siamo interessati al sistema agroforestale perché aumenterebbe il nostro reddito e
migliorerebbe la produzione delle nostre piantagioni di cardamomo. Questa è una grande opportunità per la comunità."

Claudia Caal,
Presidente del Gruppo per i risparmi della Comunità

Gli obiettivi che vogliamo raggiungere

Prevediamo di insegnare a 25.000 piccoli coltivatori a sviluppare una propria resilienza climatica e a migliorare i loro mezzi di sostentamento attraverso pratiche sostenibili e in armonia con la natura, come:

  • Piantare alberi da ombra e diversificare le varietà con la coltivazione di specie resistenti a siccità e gelate.
  • Aumentare il materiale biologico e il contenuto nutritivo del terreno mediante compost, letame e fertilizzanti.
  • Gestire in modo efficace le riserve idriche e i raccolti.
  • Gestire in modo sostenibile le foreste e proteggere gli argini dei fiumi.
  • Introdurre colture agroforestali per diversificare i redditi.
  • Migliorare il controllo di parassiti e malattie.
  • Introdurre colture agroforestali come chiodo di garofano e pepe nero.