
Opportunità di vita
Protezione di donne e ragazze

Le donne costituiscono la maggior parte della forza lavoro nei giardini del tè e nelle piccole piantagioni, ma spesso corrono il rischio di subire discriminazioni, molestie e talvolta anche violenze. Una delle nostre priorità principali è far sì che le donne che fanno parte della nostra filiera produttiva vivano e lavorino in un ambiente sicuro, positivo e che permetta loro di essere autonome e di prosperare.
Il nostro programma Sourced with Care è operativo in Assam e Darjeeling con l’obiettivo di creare un ambiente più sicuro per donne e ragazze, rendendole emancipate e in grado di gestire tali situazioni e promuovendo comportamenti e rapporti all’insegna della parità di genere.


Since 2018, over 9,000 women have improved their health, or one of their family member's health
63 Tea Gardens in Assam were supported by the partnership
The Partnership has enabled women and children living in tea gardens in Assam, a safer environment which provides access to greater opportunities regarding education, social schemes and health services.


Since 2018 - 86,711 women have been educated on health issues and 6,366 girls have have participated in programmes on violence, child marriage and safer communities.
Ci stiamo inoltre adoperando per formare il personale che gestisce le piantagioni del tè e rafforzare il ruolo dei comitati dei braccianti di Assam e Darjeeling. Nell’ambito di tale formazione, intendiamo permettere ai braccianti di prevenire e rispondere a molestie sessuali e violenza di genere, nonché di promuovere nella comunità più comportamenti e rapporti all’insegna della parità di genere. Stiamo anche sviluppando un modulo di formazione online che verrà implementato in tutta la nostra filiera produttiva.
Il nostro obiettivo è certamente prevenire la violenza di genere, ma dobbiamo anche adottare un approccio corretto che ci consenta di individuare eventuali violazioni. Si tratta di questioni molto difficili da portare alla luce, in quanto le vittime talvolta si vergognano di parlare o temono conseguenze. Nel 2021 abbiamo avviato un progetto pilota nell’ambito della nostra TCNA per trovare nuovi metodi che ci consentano di individuare meglio i casi di violenza di genere o molestie che avvengono nella nostra filiera produttiva.

La storia di Hina
Dopo aver partecipato a diversi incontri del suo gruppo locale per ragazze adolescenti, Hina ha convinto i suoi genitori che non era pronta a sposarsi e che doveva invece portare a termine gli studi.
Adesso Hina è diplomata e frequenta corsi di computer in una città vicina, insegna ai bambini della sua comunità e il suo sogno è diventare estetista.